Bianco, Verde, Rosette colorate
Filmati, Sfusi, Rosette colorate in vassoio filmato
Bernardi, B*Green
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Il cavolfiore è una varietà di Brassica oleracea, dalle foglie di un verde intenso e un frutto costituito da ramificazioni geometriche. Quest’ultimo, chiamato cespo, capolino, ma anche palla o corimbo necessita di un clima fresco per poter crescere rigoglioso e ottenere un gusto deciso. Consumato prevalentemente in inverno, il cavolfiore resiste a temperature rigide, mantenendo colore, sapore e consistenza. Alimento estremamente benefico per il nostro organismo, il cavolfiore stimola il funzionamento della tiroide, regola il battito cardiaco, la pressione arteriosa e il ph del sangue.
Il frutto del cavolfiore è coperto dalle sue foglie, che ne assicurano una protezione naturale. È ottimale riporlo in un luogo fresco, rivolto a testa in giù. In tal modo il frutto conserva la freschezza, i sali minerali e vitamine, oltre alle proprietà antiossidanti e antitumorali.
Neutralizzare gli odori
Durante la cottura, il cavolfiore è caratterizzato da un odore molto forte che è possibile attenuare ponendo del pane duro precedentemente imbevuto nell’aceto sopra il coperchio del tegame in uso.
A Tuscania (VT) si tiene in gennaio la sagra della frittella di cavolfiore: una ghiotta occasione per gustare questa prelibatezza!