Broccoletto verde
Sfusi, Filmati
Bernardi, B*Green
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Cugino del cavolfiore, il broccolo o cavolo broccolo è una varietà di Brassica oleracea molto resistente alle temperature rigide. La pianta è costituita da numerose ramificazioni e germogli che proteggono il frutto, tipicamente verde scuro o tendente al violaceo, dal sapore deciso.
Il frutto del broccolo, come quello del cavolfiore, è naturalmente protetto dalle sue foglie. È consigliabile riporlo in un luogo fresco, rivolto a testa in giù. In tal modo conserva la freschezza, i sali minerali e le vitamine.
Goethe e la venditrice di broccoli
Tra le pagine del taccuino del filosofo tedesco Goethe, in mezzo agli appunti presi durante una visita alla città di Vicenza nel 1786, emerge lo schizzo di una figura femminile con un bastone sulle spalle da cui pendono ceste di ortaggi, molto probabilmente una venditrice di broccoli. Si immagina si trattasse del “broccolo fiolaro” di Creazzo, eccellenza del territorio vicentino già nell’Ottocento, così chiamato per la presenza di germogli lungo il fusto della pianta (in dialetto “fioi”), una vera prelibatezza in padella.
È gennaio il mese riservato al broccolo. Dalla Sagra del broccolo fiolaro di Creazzo (VI) alla Festa del Broccolo di Torbole, è possibile degustare un intero menu a base di broccoli, dolci inclusi.